
A partire dal 2012, annualmente viene stilato, dalla societa' FPA, il rapporto ICity Rank. Si tratta di una classifica che riguarda le smart cities italiane e che viene realizzata per aggiornare costantemente l'evoluzione dei centri urbani nel percorso verso “citta' piu' intelligenti”, cioe' verso citta' piu' vicine ai bisogni dei cittadini e quindi piu' inclusive, piu' vivibili, piu' capaci di promuovere un loro sviluppo adattandosi ai cambiamenti.
FPA e' una societa' di servizi e consulenza del Gruppo Digital360, la quale e' specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, formazione ed accompagnamento al cambiamento organizzativo e tecnologico delle pubbliche amministrazioni e dei sistemi territoriali.
Nel rapporto “Icity Rank”, FPA individua ed analizza diversi ambiti della vita urbana, per descriverne e misurarne vari aspetti, che, sintetizzati in “indici settoriali”, consentono il calcolo di un indice finale.
L'anno 2020 e' stato un anno particolare, a causa della pandemia, per questo motivo FPA ha concentrato la sua indagine esclusivamente sul percorso di trasformazione digitale delle citta' italiane ed ha analizzato le prestazioni di 107 comuni capoluoghi di provincia italiani basandosi sui seguenti indicatori settoriali (aggiornati al 2020):
accessibilita' online dei servizi pubblici;
disponibilita' di apps di pubblica utilita';
adozione di piattaforme digitali;
uso dei social media;
rilascio degli open data;
trasparenza ed implementazione delle reti wifi pubbliche;
tecnologie di rete intelligenti.
L'indice di trasformazione digitale, ottenuto dalla media aritmetica dei suddetti indicatori settoriali, ha permesso di costruire la classifica delle citta' piu' digitali d'Italia per il 2020 (ICity Rank 2020).
Il 23 novembre 2021, a FORUM PA Citta' (il piu' importante evento nazionale dedicato alla modernizzazione della pubblica amministrazione), e' stato presentato il report ICity Rank 2021 di FPA. In esso, sempre in riferimento all'indice di trasformazione digitale, e' stata fornita la nuova classifica delle citta' piu' digitali d'Italia. I dati, riguardanti sempre i 107 capoluoghi di provincia italiani, confermano, per il secondo anno consecutivo, la citta' di Firenze come il capoluogo piu' digitale d'Italia per il 2021, seguita da Milano (secondo posto) e Bologna (terzo posto), con Roma Capitale, Modena e Bergamo a pari merito (al quarto posto), mentre le citta' di Torino, Trento, Cagliari e Parma chiudono la top ten. C'e' da sottolineare che:
Firenze vanta risultati di eccellenza soprattutto in riferimento alle prestazioni nei settori degli open data, del wifi, dell'IoT (Internet of Things), delle tecnologie di rete e delle apps municipali.
Milano evidenzia punti di forza soprattutto nel settore degli open data e nei servizi online.
Bologna presenta buoni risultati relativamente a IoT ed alle tecnologie di rete.
Nei reports Smart City Index EY 2020 sostenibilita' e Smart City Index EY 2020 resilienza sono presi in considerazione quattro “drivers” ritenuti fondamentali nel percorso di una citta' verso la “smart city”; i quattro indicatori sono: sostenibilita', resilienza, accessibilita' ed inclusivita'. I reports coinvolgono 109 capoluoghi di provincia italiani e tra questi Trento si distingue come citta' con le infrastrutture piu' sostenibili, seguita da Torino e Bologna. Invece, la citta' piu' resiliente risulta essere Milano, seguita da Venezia e Torino.
Si precisa che, una citta' per essere definita sostenibile deve poter:
garantire abitazioni sicure e di qualita';
tutelare e valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale;
garantire una intelligente gestione dei rifiuti;
garantire ai cittadini l'accesso alle decisioni riguardanti la pianificazione ed il miglioramento della citta';
incoraggiare all'utilizzo dei mezzi di trasporto non inquinanti;
garantire sistemi di sharing mobility, al fine di rispettare l'ambiente riducendo i livelli di CO2 nella citta'. A tal proposito, Firenze e' considerata la citta' regina del bike-sharing; Reggio Emilia si contraddistingue per le sue numerose infrastrutture ciclabili e Bologna e' la citta' con piu' parcheggi per biciclette;
mettere a disposizione dei cittadini mezzi di trasporto pubblico integrati con altri mezzi, nell'ottica della Mobility-as-a-Service (MaaS). MaaS e' il nuovo concetto di mobilita' che prevede l'integrazione di diversi servizi di trasporto pubblico e privato, ai quali l'utente puo' accedere attraverso un unico canale digitale. Il tutto funziona attraverso piattaforme digitali di intermediazione, le quali hanno il compito di abilitare tutte le funzioni necessarie a fornire una risposta, in maniera personalizzata, alle diverse esigenze di mobilta', come ad esempio: informazione, programmazione, prenotazione di viaggi e pagamento unificato dei servizi. In Italia, la citta' piu' evoluta in questo settore e' Milano.