| 
			DEFINIZIONE
			
			 
			E
			
			 
			TERMINOLOGIA
			
			 | Un
			“drone”
			si
			puo' definire come: 
			 un
			veicolo aereo senza pilota a bordo, che
			puo' essere controllato a distanza o in modo autonomo attraverso
			un software, che, in combinazione con sensori di bordo e GPS, ne
			gestisce i piani di volo. 
			La
			parola “drone” deriva dal tedesco “drohne”, che vuol dire
			“fuco”, ossia il maschio dell'ape. Il volo di un drone produce
			infatti un ronzio assimilabile a quello generato da uno sciame di
			api. 
			 
			Le
			modalita' di volo
			di un drone possono essere di tre tipi: 
				volo
				manuale -
				il pilota remoto, attraverso una apposita stazione di controllo a
				terra, GCS (Ground
				Control Station),
				possiede il pieno controllo di tutti gli aspetti del volo del
				drone;volo
				automatico -
				il drone ha funzionalita' e programmi che ne permettono il volo
				senza l'ausilio di un pilota remoto. Tuttavia, il pilota, in
				qualsiasi momento, puo' intervenire con il radiocomando per
				riprendere il controllo del mezzo;volo
				autonomo -
				il
				drone, con l'ausilio di opportuni sistemi
				di navigazione e controllo, segue
				una rotta prendendo autonomamente decisioni e superando gli
				ostacoli. Un drone che vola in modalita' autonoma si muove dunque
				da solo senza alcuna possibilita' per il pilota di intervenire. In
			ambito internazionale, i termini
			utilizzati per indicare un drone sono: 
			 
				RPAS
				(Remotely
				Piloted Aircraft System)
				-
				termine
				introdotto dalla ICAO
				(International
				Civil Aviation Organization)
				per sottolineare la necessaria presenza di un pilota remoto e
				quindi la non completa automazione.UAV
				(Unmanned
				Aerial Vehicle)
				e
				UAS
				(Unmanned
				Aircraft System)
				-
				termini
				adottati dalla FAA
				(Federal
				Aviation Administration)
				e
				dall'EASA
				(European
				Union Aviation Safety Agency),
				le
				due agenzie responsabili della regolamentazione dell'uso dei
				droni negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. Con il termine UAS
				oltre
				al drone (aereo) si include sia la stazione di controllo, sia il
				collegamento di comunicazione tra la stazione di controllo e
				l'aereo.RPV
				(Remotely
				Piloted Vehicle).ROA
				(Remotely
				Operated Aircraft).MAV
				(Micro
				Aerial Vehicles). | 
	
		| TIPOLOGIE
			DI DRONI 
			 Drone
			a struttura planare: 
 Tri-copter
			(Tri-cottero): 
 Quad-copter
			(Quadri-cottero): 
 Octo-copter
			(Opto-cottero): 
 Drone
			Ibrido - Ala fissa VTOL (Vertical Take-Off and Landing): 
			 
 | Esistono
			diversi tipi di droni con forme e dimensioni variabili a seconda
			dell'utilizzo preposto. 
			 La
			struttura che caratterizza un drone
			permette di individuare tre grosse categorie: 
				Droni
				a struttura planare -
				a questa categoria appartengono i droni
				ad ala fissa.
				Si tratta di velivoli che hanno l'aspetto di piccoli aeroplani,
				muniti di un sistema di propulsione elettrico o di motore a
				scoppio. Generalmente, il volo dei droni ad ala fissa e' reso
				possibile dalla spinta del motore e dal movimento delle appendici
				aerodinamiche mobili. Questi apparecchi richiedono una pista o un
				lanciatore per il decollo e per l'atterraggio e presentano le
				seguenti particolarita': 
					volano
					a quote sempre superiori ai 100 metri;non
					hanno capacita' di hovering,
					ossia capacita' di stazionare in volo mantenendo una quota
					costante e velocita' nulla; 
					hanno
					un'aerodinamica adatta a mantenere una forte resistenza al
					vento; 
					
					con
					un singolo volo possono raggiungere grandi distanze ed atterrare
					senza subire danni in caso di perdite di potenza;
					sono
					indicati per il rilevamento di ampie estensioni di territorio
					che non presentano grossi ostacoli e che richiedono lunghi tempi
					di volo; tuttavia il loro utilizzo e' anche finalizzato ad
					operazioni di ricerca e soccorso.Droni
				con struttura ad elica
				-
				a questa categoria appartengono i droni
				a rotore.
				Si tratta di dispositivi simili nell'aspetto ad elicotteri.
				Possono essere provvisti di un singolo
				rotore
				oppure
				possono essere multi-rotore,
				ossia con un numero di motori e rispettive eliche che varia
				solitamente da 4 a 12; le eliche provvedono a mantenere stabile
				la posizione del velivolo. Questi
				droni sono in grado di effettuare operazioni in spazi ristretti
				ed in presenza di ostacoli, possono individuare
				frane su pendii molto ripidi e rilevare superfici dalla complessa
				morfologia, come discariche o siti contaminati. Le
				principali caratteristiche sono: 
					Capacita'
					di hovering
					-
					il drone e' in grado di stazionare in un punto fisso sull'area
					di interesse. Questa
					modalita' di volo e' utile per ottenere, in tempo reale, una
					visione d'insieme dall'alto, come nel caso di un'emergenza
					ambientale.Capacita'
					di effettuare repentine virate, di volare in
					direzione obliqua e di volare a quote anche molto basse (10 –
					20) metri. 
					Autonomia
					e velocita' di volo inferiori a quelle presentate dai droni ad
					ala fissa. 
					A
					seconda
					del numero di motori di cui il drone e' dotato si parla di
					Quadcopter,
					Hexacopter,
					Octocopter,
					ecc.
					Il tipo di drone piu' popolare e piu' versatile e' il Quadcopter
					che
					dispone di quattro motori a corrente continua. Esso viene
					utilizzato per la fotografia aerea e la videografia, per servizi
					di consegna, ma anche in agricoltura ed in molte altre
					applicazioni commerciali. Il volo di un multicottero
					e'
					gestito dalla rotazione controllata dei motori che manovrano il
					movimento delle eliche.Droni
				ibridi -
				si tratta di velivoli che combinano le caratteristiche dei droni
				ad ala fissa con quelle dei droni multirotore; si puo' passare da
				una configurazione all'altra con la semplice commutazione di un
				interruttore. E' anche possibile la programmazione in modalita'
				di volo automatico. I droni ibridi vengono utilizzati per il
				telerilevamento, l'aerofotogrammetria,
				per operazioni di ricerca e di salvataggio, per la sorveglianza
				di ampie aree ed anche per la consegna di pacchi. | 
	
		| CLASSIFICAZIONE | I
			droni possono essere classificati in base alle loro dimensioni,
			al loro peso,
			al raggio
			d'azione,
			alla velocita',
			alla capacita'
			di carico utile,
			all'equipaggiamento
			ed
			al tempo
			di volo. In
			particolare, facendo riferimento alle dimensioni
			di un drone,
			e' possibile distinguere le seguenti categorie: 
				Micro
				droni -
				sono
				progettati con dimensioni variabili tra quelle di un insetto fino
				a raggiungere lunghezze pari a 50 cm. Sono ottimi mezzi di
				spionaggio.Mini
				droni -
				hanno
				dimensioni che variano dai 50
				cm ai 2 metri.Droni
				medi -
				le loro dimensioni superano
				i
				2 metri; sono in grado di portare un peso fino a 200 Kg ed hanno
				un tempo medio di volo compreso tra 5 e 10 minuti.Droni
				grandi -
				sono dimensionalmente paragonabili agli aeromobili e vengono
				comunemente utilizzati per applicazioni militari di sorveglianza. Per
			quel che riguarda il peso
			di
			un drone,
			solitamente si fa la
			seguente distinzione: La
			classificazione dei droni in base al loro raggio
			d'azione e'
			la seguente: 
				Droni
				giocattolo -
				sono droni in grado di volare fino a 5 Km di distanza con un
				tempo di volo dai 20 minuti ai 45 minuti quando sono provvisti di
				potenti batterie.Droni
				a basso raggio -
				questi droni
				possono ricoprire distanze fino a 50 Km con una batteria la cui
				resistenza va da 1 ora a 6 ore. Le loro applicazioni riguardano
				missioni di sorveglianza.Droni
				a corto raggio -
				la
				massima distanza percorribile
				da questo tipo di droni e' di 150 Km ed il tempo di volo va dalle
				8 ore alle 12 ore. Si tratta di velivoli comunemente utilizzati
				per le ricognizioni e le applicazioni di spionaggio in ambito
				militare.Droni
				a medio raggio -
				questa categoria di droni e' molto potente. Si tratta di
				apparecchi ad alta velocita' capaci di coprire un'area di 650 Km.
				Sono comunemente utilizzati per applicazioni di sorveglianza,
				anche se alcune tipologie sono in grado di svolgere compiti di
				raccolta dati meteorologici.Categoria
				Resistenza -
				e' la migliore categoria di droni; sono caratterizzati da un
				tempo di volo di ben 36 ore e possono raggiungere facilmente
				un'altezza massima di 3000 piedi sul livello del mare. Sono
				particolarmente indicati per applicazioni di sorveglianza di
				fascia alta. |