TURBINE EOLICHE AD ASSE ORIZZONTALE

Le turbine eoliche ad asse orizzontale (HAWT - Horizontal-Axis Wind Turbines) corrispondono per lo piu' alle turbine ad elica e possono essere dotate di 1, 2, 3 o piu' pale per rotore. Aumentare il numero di pale in una turbina eolica significa ridurre la velocità del rotore, a parita' di vento e di coppia resistente, con conseguente aumento della rumorosità e con la generazione di consistenti turbolenze.

Un equilibrio tra costi e benefici si e' raggiunto con la turbina tripala; questo tipo di turbina rappresenta il giusto compromesso fra la capacità di generare un coefficiente di potenza elevato e la capacita' di non perturbare troppo il flusso d’aria che, in fase di esercizio della turbina, deve mantenersi il piu' possibile laminare.

Quasi la totalita' delle turbine, presenti negli impianti eolici, e' ad asse orizzontale. Questa scelta e' da attribuire ai rendimenti che, a parità di potenza installata, sono maggiori nelle turbine eoliche ad asse orizzontale rispetto a quelli forniti dalle turbine eoliche ad asse verticale (VAWT).

Le HAWT si suddividono in:

TURBINE SOPRAVENTO o UP-WIND


Turbine tripala.

Le turbine eoliche up-wind sono le piu' diffuse; l'appellativo di sopravento, ad esse assegnato, e' da attribuire al fatto che, nel loro funzionamento, il flusso del vento incontra prima il rotore e poi prosegue il suo cammino lungo la navicella dell'impianto. Il rotore punta sempre nella direzione del vento, rilevata da appositi sensori. Il puntamento dell'asse del rotore puo' essere fatto sia in maniera attiva che in maniera passiva.

Nel caso di puntamento attivo, impiegato prevalentemente nel grande eolico, il rotore viene orientato nella direzione del vento utilizzando un sistema dotato di un motore e gestito da un microcomputer.

Nel caso di puntamento passivo, impiegato nel medio e piccolo eolico, il rotore viene orientato nella direzione del vento grazie ad una pinna/timone posta alle sue spalle.

TURBINE SOTTOVENTO o DOWN-WIND

Nel funzionamento delle turbine down-wind, al contrario di quelle up-wind, la prima parte della struttura della turbina ad essere investita dal vento e' la navicella e successivamente viene interessato anche il rotore, il cui orientamento avviene in maniera passiva. Le turbine down-wind sono meno diffuse rispetto alle up-wind.