ISLANDA

La distribuzione delle dorsali oceaniche (in rosso) [United States Geological Survey-USGS)]:

Posizione dell'Islanda sulla dorsale medio-atlantica. I triangoli rossi indicano alcuni dei principali vulcani attivi:

Dorsale medio-atlantica nel sud dell'Islanda, presso il parco nazionale di Pingvellir:

La Terra islandese e' geologicamente giovane, ha circa venti milioni di anni; quest'isola si trova a cavallo della dorsale medio-atlantica, ossia la dorsale oceanica situata nell'Oceano Atlantico, che va dal Polo Nord fino all'Antartide seguendo piu' o meno la linea mediana tra la costa europea-africana e quella americana.

La formazione dell'Islanda e' da attribuire a diverse fasi di attivita' vulcanica. Le colate laviche, risalendo dal fondo oceanico lungo la dorsale, si sono accumulate nel tempo ed hanno costituito, all'interno dell'isola, altipiani che superano i 500 metri. Ecco che, sotto la superificie della Terra Islandese si ha un gradiente geotermico molto elevato di circa 35°C/Km; quanto piu' si va in profondita', tanto piu' la temperatura e' alta. Ad Arskogsstrond, nel nord dell'Islanda, dove prevalgono le zone basaltiche poco permeabili, il gradiente di temperatura e' di 200°C/Km. In quest'isola l'intensa energia geotermica ha prodotto 30 sistemi vulcanici e 600 sorgenti di acqua calda e geysers; sono presenti inoltre circa 120 montagne vulcaniche e molti serbatoi geotermici, il cui calore viene utilizzato per produrre elettricita' oppure per riscaldare edifici pubblici e case.