MODULI FOTOVOLTAICI IN SILICIO POLICRISTALLINO

Cella solare in silicio policristallino:

Modulo fotovoltaico in sicilio policristallino:


Le celle solari dei moduli fotovoltaici in silicio policristallino (detto anche multicristallino o polisilicio) sono riconoscibili dal colore blu con riflessi argentati. Il loro rendimento e' minore di quello fornito dalle celle solari in silicio monocristallino ed e' compreso tra il 10% ed il 15%.

Il silicio policristallino comincio' ad apparire sul mercato nel 1981. Esso e' caratterizzato da un forte disallineamento dei cristalli che ne costituiscono il reticolo.

La produzione del silicio policristallino non si ottiene mediante il processo Czochralski, come per il silicio monocristallino, ma avviene attraverso la fusione del silicio grezzo, che, versato in uno stampo quadrato, viene fatto raffreddare per essere successivamente tagliato in wafer perfettamente quadrati.

Circa il 45% dei pannelli solari fotovoltaici sono attualmente in silicio policristallino.

    Vantaggi

I pannelli solari fotovoltaici policristallini:

  • costano meno, perche' la loro produzione garantisce uno spreco minore rispetto al silicio monocristallino;

  • hanno una garanzia di durata di 25 anni;

  • se impiegati ad alte temperature forniscono risultati migliori rispetto ai monocristallini.

    Svantaggi

I pannelli solari fotovoltaici policristallini:

  • non sono efficienti come quelli monocristallini, poiche' il silicio e' meno puro;

  • il tasso di rendimento e' inferiore rispetto a quello fornito da un pannello solare fotovoltaico in silicio monocristallino; quindi per produrre la stessa potenza elettrica e' necessario coprire una superficie maggiore.

    Pannelli Solari Fotovoltaici String Ribbon

Questi pannelli solari fotovoltaici sono molto simili ai tradizionali pannelli solari fotovoltaici in silicio policristallino; il loro nome deriva dal metodo utilizzato per la produzione del silicio policristallino. In pratica, due cavi ad alta temperatura vengono fatti scorrere verticalmente attraverso una sottile superficie di silicio fuso, il quale, fissandosi tra i due cavi, si solidifica e forma un nastro molto sottile. I nastri cosi' ottenuti raggiungono una lunghezza finale di circa un metro; una bobina provvede poi al loro srotolamento. In una fase successiva, i nastri vengono sottoposti a piu' tagli, dando luogo a fette di silicio che, a seguito di trattamenti chimico-fisici, portano alla realizzazione delle celle solari fotovoltaiche.

Il vantaggio dei pannelli solari fotovoltaici String Ribbon e' legato alla loro produzione, che richiede solo circa la meta' della quantita' di silicio rispetto a quella richiesta dai pannelli solari fotovoltaici monocristallini. Infatti, mentre con i metodi di produzione tradizionali servono 11g di silicio per produrre 1Wp, con la tecnologia String Ribbon ne bastano 7g. Tutto questo comporta una significativa riduzione dei costi.

Ci sono pero' anche degli svantaggi, riguardanti i seguenti aspetti:

  • il metodo di produzione String Ribbon necessita di piu' energia rispetto agli altri metodi;

  • l'efficienza dei pannelli solari fotovoltaici String Ribbon e' di solito circa 13% - 14%, quindi inferiore rispetto ai tradizionali pannelli solari fotovoltaici in silicio cristallino.