CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE E RISCALDAMENTO NEI SOLSTIZI ED EQUINOZI

SOLSTIZI

Condizioni di illuminazione nel solstizio d'estate e d'inverno:

Solstizio d'estate (21 giugno) - segna l'inizio dell'estate nell'Emisfero Boreale e dell'inverno nell'Emisfero Australe:

  • il circolo di illuminazione, ossia la circonferenza che separa la parte di Terra illuminata (dove e' di'), da quella al buio (dove e' notte), tocca in un solo punto i Circoli Polari, quindi e' tangente ad essi;

  • il Polo Nord e' rivolto verso il Sole, percio' e' illuminato, mentre il Polo Sud e' al buio;

  • nell'Emisfero Boreale il di' e', per tutta l'estate, piu' lungo della notte;

  • all'interno del Circolo Polare Artico il Sole non tramonta (Sole di mezzanotte) e il di' dura 24 ore;

  • all'interno del Circolo Polare Antartico il di' e' piu' breve della notte ed il Polo Sud e' al buio per tutte le 24 ore;

  • il Sole, a mezzogiorno, e' allo Zenith sul Tropico del Cancro (parallelo di latitudine 23°27' N);

  • spostandosi dall'Equatore verso i Poli i raggi solari arrivano sempre piu' inclinati sulla superficie terrestre; ossia, l'angolo che essi formano con la superficie terrestre (angolo di incidenza) diminuisce. A parita' di latitudine, i raggi solari sono meno inclinati nell'Emisfero Boreale rispetto a quello Australe;

  • il riscaldamento diminuisce dall'Equatore verso i Poli, poiche' la stessa quantita' di energia solare si distribuisce su una superficie maggiore a causa della curvatura della superficie terrestre; ma, nell'Emisfero Boreale vi e' un riscaldamento maggiore rispetto a quello Australe. Quindi, le temperature risultano piu' elevate nell'Emisfero Boreale rispetto all'Emisfero Australe.

Solstizio d'inverno (21 o 22 dicembre) - segna l'inizio dell'inverno nell'Emisfero Boreale e dell'estate nell'Emisfero Australe:

  • il circolo di illuminazione tocca in un solo punto i Circoli Polari, quindi e' tangente ad essi;

  • il Polo Sud e' completamente illuminato, mentre il Polo Nord e' completamente al buio (notte polare);

  • nell'Emisfero Boreale il di' e' piu' breve della notte ed il Polo Nord e' al buio per tutte le 24 ore;

  • nell'Emisfero Australe il di' e' piu' lungo della notte ed al Polo Sud il Sole non tramonta, percio' il di' dura 24 ore (Sole di mezzanotte);

  • il Sole, a mezzorgiono, e' allo Zenith sul Tropico del Capricorno (parallelo di latitudine 23°27' S);

  • spostandosi dall'Equatore verso i Poli, i raggi solari arrivano sempre piu' inclinati sulla superficie terrestre; ma, a parita' di latitudine, i raggi solari risultano essere piu' inclinati nell'Emisfero Boreale rispetto a quello Australe;

  • il riscaldamento diminuisce dall'Equatore verso i Poli; ma, nell'Emisfero Australe vi e' un riscaldamento maggiore rispetto a quello Boreale. Quindi, le temperature sono piu' elevate nell'Emisfero Australe rispetto a quelle dell'Emisfero Boreale.

EQUINOZI

Condizioni di illuminazione agli equinozi di primavera e d'autunno:

Equinozio di autunno (22 o 23 settembre) - segna l'inizio dell'autunno nell'Emisfero Boreale e della primavera nell'Emisfero Australe:

  • il circolo di illuminazione passa per i Poli e taglia la Terra esattamente a meta';

  • il di' e la notte hanno la stessa durata (12 ore) in tutti i punti della Terra;

  • il Sole, a mezzogiorno, e' allo Zenith sull'Equatore (l'angolo di incidenza dei raggi solari e' pari a 900);

  • spostandosi dall'Equatore verso i Poli i raggi solari arrivano sempre piu' inclinati sulla superficie terrestre; ossia, l'angolo che essi formano con la superficie terrestre (angolo di incidenza) diminuisce;

  • il riscaldamento diminuisce spostandosi dall'Equatore verso i Poli, poiche' la stessa quantita' di energia solare si distribuisce su una superficie maggiore a causa della curvatura della superficie terrestre. Quindi, le temperature diminuiscono dall'Equatore verso i Poli.

Equinozio di primavera (21 marzo) - segna l'inizio della primavera nell'Emisfero Boreale e dell'autunno nell'Emisfero Australe:

  • la situazione e' simile a quella dell'equinozio d'autunno e nuovamente il di' e la notte hanno ovunque la stessa durata.

Fonte immagini: http://ionida.altervista.org/FOTONICImotiTERRAraggiSole.html