
|
Di
seguito vengono riportati i 19
parchi solari piu' grandi al modo,
alcuni, non ancora, del tutto operativi:
Noor
Complex Solar Power Plant,
Morocco
-
si tratta del piu' grande impianto solare a concentrazione (CSP)
del mondo, con una capacita' di 580 MW.
Kamuthi,
Tamil Nadu,
India
-
e' un parco solare in grado di produrre 648 MW.
Longyangxia
Dam Solar Park,
Cina
-
attualmente il parco solare produce circa 220 GWh di energia
elettrica all'anno.
Kurnool
Ultra Mega Solar Park,
India
-
la capacita' totale del parco solare e' di 1.000 MW.
Shakti
Sthala, Pavagada,
Karnataka,
India
-
questo progetto fa parte della "politica
solare del Karnataka 2014-2021".
Una volta completato, l'enorme parco solare da 2.000 MW
di
capacita' generera' elettricita' per circa 700.000 famiglie.
Topaz
Solar Farm,
Carrizo Plain of San Luis Obispo County, California
-
impianto solare da 580 MW
di
capacita'.
Solar
Star,
Kern, Los
Angeles County
-
la capacita' produttiva totale del parco solare e' di 579 MW.
Ivanpah
Solar,
Clark Mountain in California
-
si tratta di un impianto solare a concentrazione, la cui
capacita' e' di 392 MW.
Ladakh
Solar Farm,
Ladakh,
India
(in
progress)
-
il progetto mira alla realizzazione di un impianto solare
fotovoltaico capace di produrre 7.500 MW
entro
il 2023.
Villanueva
Solar Park,
in
Coahuila,
Mexico
-
una volta raggiunta la piena operativita', il parco solare
fotovoltaico avra' la capacita' di produrre
oltre
1.700 GWh annualmente.
Tengger
Desert Solar Park
in
Zhongwei, Ningxia,
Cina
-
il parco solare fotovoltaico e' chiamato la "Grande
Muraglia del Sole"
e produce 1.500 MW annualmente.
Mohammed
bin Rashid Al Maktoum Solar Park,
UAE
-
questo parco solare avra' una capacita' di 5.000 MW
entro
il 2030 e cio' lo rendera' il piu' grande parco solare del mondo.
Agua
Caliente Solar Project,
Arizona
-
il
parco solare ha una capacita' di 290 MW.
Benban
Solar Park,
Egitto
-
si tratta di un progetto con l'obiettivo di permettere all'Egitto
il raggiungimento del 20% di energia rinnovabile entro il 2022.
La capacita' di produzione stimata e' pari a 1,8 GW.
Sungrow
Floating Solar Farm,
Huainan, Cina
-
si
tratta
di un impianto solare galleggiante su un lago artificiale ed ha
una capacita' di 40 MW.
The
Crescent Dunes Solar Energy Project,
Nevada
-
e' uno dei piu' grandi impianti solari a concentrazione (CSP),
con una capacita' di 110 MW.
Bhadla
Solar Park,
Rajasthan, India
-
il parco solare ha una capacita' di 2,25 GW.
Nzema
Solar Park,
Ghana
(in
progress)
-
si tratta del piu' grande parco solare fotovoltaico del
continente africano, con una capacita' di 155 MW. In
futuro, il parco solare utilizzera' un totale di 630.000 moduli
solari fotovoltaici.
Jasper
PV Project,
South
Africa
-
la
capacita'
dell'impianto solare fotovoltaico e' di 96 MW.
|
Impianto
fotovoltaico di Templin, Germania.

Impianto
solare a concentrazione Puerto Errado 2, Spagna.
|
In
riferimento al fotovoltaico
bisogna
menzionare:
l'impianto
fotovoltaico di Templin
-
si trova nel distretto di Brandeburgo, in Germania ed e' uno tra
i parchi
fotovoltaici a film sottile
piu'
grandi d'Europa, con una produzione energetica di 128 MWp.
La
grandezza di questo impianto tedesco, nelle dimensioni, nelle
prestazioni e nelle tecnologie utilizzate, permette di soddisfare
i fabbisogni energetici della capitale tedesca, Berlino, e delle
zone limitrofe;
la
centrale
solare galleggiante
piu'
grande
d'Europa
- e'
stata inaugurata il 18 ottobre 2019 a Piolenc, nei pressi di
Orange, in Francia. L'impianto
e' dotato di 47.000
pannelli fotovoltaici,
installati sulla
superficie di un lago artificiale.
Riguardo
agli impianti solari a concentrazione
sono da menzionare:
le
tre centrali ad energia solare Andasol:
Andasol
1 (vicino
a Guadix
nella
provincia
di Granada,
in
Spagna) e le vicine
Andasol
2
(funzionante
dal
2009) e Andasol
3
(funzionante
dal 2011).
Queste centrali ad energia solare raggiungono insieme un totale
di 150 MW;
l'impianto
Puerto
Errado 1 da
1,4 MW in Spagna (completato nel 2009), a cui ha fatto seguito
l'impianto Puerto
Errado 2 da
30 MW (entrato in produzione nel 2012);
l'impianto
a torre Gemasolar
da
19,9 MW a Fuentes de Andalucìa nei pressi di Siviglia, in Spagna
(completato nel 2011). L'impianto e' costituito da 2.650 specchi
ed e' in grado di produrre energia per 24 ore consecutive.
|
Impianto
fotovoltaico di Montalto di Castro (VT):

Impianto
fotovoltaico a San Bellino (RO):

Fotovoltaico
in Puglia:

|
In
Italia il boom del fotovoltaico
si
e' avuto negli anni 2000, quando, anche grazie ai generosi
incentivi, si sono visti grandi appezzamenti
di
terreno
riempirsi di
moduli
fotovoltaici.
Nel
nostro paese, il parco solare di Montalto di
Castro (VT) rappresenta uno tra piu' grandi progetti
fotovoltaici, la cui potenza complessiva e' di 85 MWp. La
realizzazione dell'impianto, avvenuta in piu' tappe, ha visto una
prima fase di costruzione, con 20 MWp, ultimata a novembre 2009 ed
un successivo ampliamento, terminato a fine 2010.
Un
altro impianto
fotovoltaico
degno
di nota e' quello situato a
San Bellino,
in provincia di Rovigo (Veneto); la potenza e' di 70,5 MW (70.500
KWp) per un fabbisogno energetico pari a quello di circa 16.500
famiglie l'anno.
C'e'
da aggiungere che nella regione Puglia
si
concentra il maggior numero di impianti
fotovoltaici di grande taglia,
con una dimensione media di 54,8
kW,
la
piu' elevata d'Italia.
Attualmente,
in Italia gli impianti fotovoltaici in esercizio sono oltre
800.000, per una potenza installata di circa 22.000 MW
ed
una produzione complessiva di 26,8 TWh di energia. Il governo
italiano punta a 50 GW entro il 2030.
Per
quel che riguarda la tecnologia
solare termodinamica
(CSP),
l'Italia e' riuscita ad installare impianti solari termodinamici
solo a livello sperimentale per appena 5,35 MW.
Purtroppo,
nel mese di febbraio di quest'anno (2020), l'associazione
imprenditoriale di categoria
Anest
(acronimo
di Associazione
Nazionale
Energia
Solare
Termodinamica),
durante
una riunione, ha
deliberato
il suo scioglimento, laciando cosi' il solare
termodinamico privo di un immediato futuro.
|