TECNICHE DI RILEVAMENTO E MAPPATURA CON DRONI

La tecnica LiDAR e la Fotogrammetria sono le principali tecniche di rilevamento e mappatura con drone. La tabella che segue mette a confronto le due tecnologie:

LiDAR

FOTOGRAMMETRIA

E' una tecnica di telerilevamento che utilizza impulsi laser per effettuare misure di distanze e per produrre dettagliati modelli 3D delle superfici del terreno.

Le fotografie scattate dai droni, da posizioni e da angolazioni diverse, sono l'elemento base nella fotogrammetria. Un software di fotogrammetria, detto “Structure From Motion(SFM), elabora le fotografie e permette di ottenere misure e modelli 3D delle aree oggetto di studio.

La tecnica LiDAR e' utilizzata, in particolare, per:

  • la mappatura topografica su larga scala;

  • la pianificazione urbana;

  • il controllo, la composizione, la struttura e la qualita' delle foreste.

La fotogrammetria e' un metodo di rilevamento adatto alla realizzazione di cartografie su piccola scala. Nel settore archeologico ed in quello dell'architettura le osservazioni fatte utilizzando questa tecnica non richiedono l'accesso del drone all'interno della struttura da esaminare; cio' e' particolarmente vantaggioso nel caso in cui i droni debbano effettuare rilevazioni in edifici storici, dove l'architettura non deve essere alterata. In questo settore i droni forniscono una valida documentazione del patrimonio culturale.

La fotogrammetria e' anche usata in geologia per la caratterizzazione di ammassi rocciosi e per il rilievo topografico del territorio.

L'elaborazione dei dati ottenuti con la tecnica LiDAR e' veloce, in quanto la loro acquisizione e' in formato di coordinate spaziali.

L'elaborazione dei dati fotogrammetrici necessita di tempi lunghi.

Gli impulsi luminosi LiDAR sono in grado di penetrare negli spazi tra foglie, rami ed alberi. Pertanto, la fitta vegetazione non impedisce il raggiungimento del terreno sottostante ed e' possibile cosi' effettuare la mappatura anche di terreni complicati.

La fitta vegetazione rappresenta un ostacolo per la fotogrammetria.

Le condizioni atmosferiche non influenzano la tecnica LiDAR.

Le condizioni atmosferiche, come nuvole e pioggia, possono influire sulla qualita' delle immagini fotogrammetriche, alterando cosi' la precisione dei risultati.

La tecnica LiDAR e' efficace qualunque siano le condizioni di luce, anche di notte.

Per ottenere risultati ottimali con la fotogrammetria e' richiesta una buona illuminazione.

Le sofisticate apparecchiature richieste per utilizzare la tecnica LiDAR comportano costi elevati.

I costi per effettuare un rilievo fotogrammetrico sono generalmente bassi.