I DRONI IN AMBITO MARINO

I droni, equipaggiati con telecamere e sensori, vengono utilizzati in numerose attivita' in ambito marino, alcune delle quali sono:

  • Contrastare la pesca illegale attraverso operazioni di monitoraggio.

  • Monitorare le zone portuali, controllando il traffico entrante ed uscente.

  • Sorvegliare le spiagge per prevenire attivita' illecite o pericolose.

  • Vigilare sulle attivita' ricreative in mare - molto spesso barche e moto d'acqua effettuano manovre pericolose a breve distanza dalla costa, mettendo a rischio l'incolumita' dei bagnanti. Con l'ausilio dei droni gli operatori possono effettuare registrazioni a distanza che attestino la violazione delle regole del mare.

  • Controllare la fauna marina per tutelarla - negli ultimi anni il Mar Mediterraneo e' diventato dimora di tantissime specie protette, come per esempio le tartarughe caretta caretta, i delfini e le balene. Queste specie, molto spesso e per vari motivi, si avvicinano troppo alle coste, rischiando lo spiaggiamento, oppure divenendo vittime delle imbarcazioni in movimento.

  • Monitorare le coste - i venti, le tempeste, le correnti vicine alle spiagge, l'innalzamento del livello del mare, la subsidenza del suolo e l'apporto liquido e solido dei fiumi al mare, sono i principali fattori che, a lungo termine, determinano l'erosione delle coste. Il contributo dei droni nella gestione e nel monitoraggio dell'erosione costiera e' fornito dalle mappe 3D che questi velivoli permettono di ottenere. L'analisi di tali rappresentazioni grafiche consente anche di effettuare una esatta valutazione dei danni provocati dalle frane costiere, consentendo cosi' agli studiosi di realizzare interventi finalizzati alla salvaguardia dei litorali e delle scogliere.

  • Effettuare rilievi batimetrici.

C'e' da aggiungere che i droni marini sono in grado di effettuare ispezioni dei fondali marini. Queste ispezioni avvengono tramite un ROV (Remotely Operated Vehicle), ossia un drone sommergibile pilotato da una postazione remota, capace di:

  • proteggere l'ambiente marino - un ROV puo' ispezionare i relitti marini, i quali rappresentano spesso delle vere e proprie discariche in mare di rifiuti radioattivi e tossici che cagionano gravi problemi all'intero ecosistema;

  • ritrovare reperti archeologici in aree di difficile accesso sott'acqua;

  • ricercare persone annegate;

  • localizzare armi e ordigni inesplosi;

  • controllare il territorio in missioni militari e di supporto alla polizia, con l'obiettivo di individuare merci pericolose abbandonate sui fondali marini.

Inoltre, con l'ausilio dei droni marini e' possibile:

  • Monitorare le barriere coralline.

  • Monitorare il livello di inquinamento marino e valutare la qualita' dell'acqua.

  • Analizzare gli sversamenti in mare e caratterizzare le tipologie di scorie.