VOLI IN SICUREZZA - GLI ENTI INTERESSATI
Il volo dei droni e' regolamentato in maniera tale che alle persone ed agli utilizzatori dello spazio aereo vengano garantiti accettabili livelli di sicurezza.
Ad emanare il regolamento, in continuo aggiornamento, sui Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto e' l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile). Questo ente e' sottoposto al controllo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed e' l'autorita' italiana di regolamentazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile; pertanto, l'ENAC deve assicurarsi che tutte le operazioni di volo vengano eseguite secondo le leggi vigenti nel nostro Paese.
L'altro ente impegnato nella gestione del trasporto aereo italiano e' l'ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo). Questo e' un ente sottoposto ad ENAC ed al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nell'ambito dell'ecosistema dronistico l'ENAV ha il compito di garantire l'integrazione tra il traffico aereo tradizionale con quello dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto.
A livello europeo il regolamento su operazioni SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) e' emanato dall'EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea – European Union Aviation Safety Agency). L'EASA, con sede a Colonia, e' l'Agenzia dell'Unione Europea deputata allo svolgimento di compiti regolatori ed esecutivi sulla sicurezza aerea. In sostanza, questa agenzia, impegnandosi anche sul fronte ambientale, fornisce la consulenza tecnica all'Unione Europea nella stesura dei regolamenti e nella conclusione di accordi internazionali che riguardano la sicurezza aerea.