I
droni, nel settore dell'edilizia, vengono utilizzati
prevalentemente per il rilevamento,
la mappatura
ed
il monitoraggio,
in
tempo reale, dei cantieri. Cio' permette di controllare lo stato
di avanzamento di un fabbricato e di individuare tempestivamente
gli eventuali problemi inerenti alla costruzione dell'edificio.
Altri aspetti positivi in questo settore riguardano:
la
sicurezza sul luogo di lavoro
-
l'utilizzo
dei droni riduce i rischi legati alle ispezioni in quota dei
fabbricati. Infatti, molto spesso, edifici e cantieri vengono
ispezionati con tecniche di accesso su fune, mettendo a rischio
la vita dei lavoratori. Con i droni non e' piu' richiesto agli
operai l'attraversamento di tetti o di impalcature e viene
garantito il controllo di quelle aree potenzialmente pericolose e
di difficile accesso.
la
tutela
della
salute
dei lavoratori
-
l'utilizzo
dei droni nelle fasi di ispezione dei vecchi edifici evita quelle
situazioni che richiedono l'identificazione di materiali
pericolosi come l'amianto oppure la necessita' di esporsi a
sostanze chimiche tossiche.
la
riduzione
dei costi
e
dei
tempi
necessari
alla gestione dei fabbricati.
In
tabella si riportano le principali tecnologie che vedono il
coinvolgimento dei droni nel settore dell'edilizia:
Tecnologia
LiDAR
|
Droni
dotati di tecnologia
LiDAR
(Laser
Imaging Detection and Ranging) possono
scansionare rapidamente aree di grandi dimensioni e generare
modelli
3D
altamente
accurati, semplificando cosi' le fasi di progettazione e di
costruzione di un edificio.
|
Ispezioni
termografiche
|
Attraverso
le ispezioni termografiche e la
realizzazione di modelli tridimensionali i droni possono
individuare con precisione eventuali situazioni di degrado di
un immobile. Le termocamere montate su questi velivoli sono in
grado di controllare le coperture dei tetti, di individuare le
perdite di calore, le perdite d'acqua, le infiltrazioni di
umidita', i danni sulle facciate di un immobile e quelli nei
tubi del riscaldamento a pavimento, compreso il
surriscaldamento.
In
definitiva, la mappatura delle emissioni termiche effettuata
con i droni, oltre ad evidenziare le dispersioni di calore
degli edifici, ne consente la costruzione oppure la
ristrutturazione secondo criteri che garantiscano elevati
livelli di efficienza energetica.
Ispezione
termografica di un tetto.
|
|