I DRONI NEL FUTURO
Non si e' ancora pronti all'impiego dei droni nelle attivita' di tutti i giorni; tuttavia, l'evoluzione di questi velivoli senza pilota ha gia' coinvolto diversi settori e sta evolvendo velocemente in attivita' che riguardano in particolare:
Il trasporto di merci (soprattutto materiale medico e sanitario) e di passeggeri. A tal proposito si pensi ai droni taxi che possono volare autonomamente o essere pilotati a distanza. Questi aeromobili offrono, come nuova modalita' di trasporto, la mobilita' aerea urbana e l'aeroambulanza, ma possono essere impiegati anche nel turismo. Da diversi anni, alcune societa' lavorano gia' in questo settore.
La risoluzione di problematiche globali, come l'individuazione dei rifiuti di plastica in mare, per contribuire alle azioni di recupero.
Le operazioni di salvataggio e soccorso in zone colpite da calamita' naturali.
Dal punto di vista tecnologico le applicazioni dei droni continueranno a coinvolgere:
l'Intelligenza artificiale - questa tecnologia consente ai droni di navigare autonomamente attraverso ambienti complessi e di prendere decisioni senza l'intervento umano. Cio' rende questi aeromobili sempre piu' intelligenti, efficienti e precisi. Un drone moderno e' gia' in grado di effettuare un'analisi dell'ambiente circostante, identificare edifici, veicoli, alberi ed altri oggetti che ne ostacolano il percorso di volo. L'evoluzione dell'intelligenza artificiale permettera' ai droni di acquisire una maggiore autonomia nello svolgere compiti sempre piu' complessi.
la Rete 5G - e' la quinta generazione di tecnologia di rete mobile che offre maggiore velocita' e capacita' e permette ai droni di trasmettere video in streaming di alta qualita', comunicare con altri dispositivi ed accedere ai servizi informatici cloud.
il Beyond Visual Line Of Sight (BVLOS) - e' la capacita' dei droni di volare oltre la portata dell'occhio umano o del trasmettitore e di espandere il proprio ambito operativo in applicazioni professionali, come la consegna di merci, l'ispezione di infrastrutture, il monitoraggio della fauna selvatica, le operazioni di ricerca e soccorso, le attivita' di controllo del territorio ed altro, prescindendo dall'obbligo del volo a vista. Gli enti che si occupano della gestione del trasporto aereo italiano, ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ed ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo), sono continuamente impegnati nell'individuare le migliori caratteristiche tecniche riguardanti le operazioni di volo dei droni in condizioni BVLOS, come il sistema di navigazione, i livelli di affidabilita', il software di controllo, ecc... L'obiettivo e' quello di garantire soluzioni che permettano lo svolgimento in sicurezza di tutte le azioni connesse al volo di questi aeromobili.
la Fonte di energia - oggi e' universalmente riconosciuto che il futuro dei droni sara' quello che vedra' tutti gli UAV alimentati con celle ad energia solare.
la Tecnologia anti-drone - si tratta della tecnologia che rileva, identifica e neutralizza droni non autorizzati o dannosi, con l'obiettivo di proteggere tutte le aree sensibili (aeroporti, stadi, carceri, ecc...) da intrusioni ed attacchi da parte di altri droni.
Gli UAV, nel prossimo futuro, cambieranno sicuramente il nostro modo di muoverci e di vivere nel quotidiano.
Approfontimenti |
|
The Future of the Drone Economy - A comprehensive analysis of the economic potential, market opportunities, and strategic considerations in the drone economy. |
|
I ricercatori del MIT mostrano un nuovo progresso nella navigazione autonoma dei droni, utilizzando reti neurali liquide ispirate al cervello. Lo studio dei ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT e' pubblicato in Science Robotics |