IL
RUOLO DEI SATELLITI NELLA NAVIGAZIONE E NEL POSIZIONAMENTO DEI
DRONI
|
Il
ruolo dei satelliti nella navigazione e nel posizionamento dei
droni rende questi aeromobili sicuri ed efficienti. In
particolare, i
satelliti
GPS
garantiscono:
Dati
precisi di navigazione -
la
precisione dei dati
relativi all'ubicazione,
all'altitudine, alla velocita' ed alla direzione di volo di un
drone ne permettono la definizione del percorso esatto ed il
raggiungimento, nel minor tempo possibile, della destinazione
prefissata.
Dati
accurati in riferimento all'ambiente in cui opera il drone
-
si
tratta dei dati meteorologici, dei dati sul traffico aereo e di
altre importanti informazioni relative al sicuro funzionamento
del drone.
Dati
in tempo reale sulla posizione del drone
-
sono i dati necessari ad evitare che il velivolo si allontani
dalla rotta prestabilita.
Efficienti
collegamenti di comunicazione tra drone ed operatori
-
questi
collegamenti consentono
agli
operatori di monitorare le prestazioni del drone in tempo reale e
di apportare le eventuali e necessarie modifiche.
|
RILIEVI
GPS CON DRONE
|
I
rilievi che un drone e' in grado di effettuare con l'ausilio del
sistema
di posizionamento e navigazione satellitare GPS
(Global
Positioning System) sono
molteplici e riguardano attivita' che coinvolgono settori diversi,
come indicato in figura:

|
DRONI:
VANTAGGI
DEL SISTEMA GPS
|
I
principali vantaggi associabili alle operazioni effettuate con i
droni grazie ai satelliti
GPS e
ad altri
sistemi satellitari,
consistono in:
rilevazione
accurata e rapida di zone aventi caratteristiche topografiche
diverse attraverso operazioni di mappatura -
le applicazioni
coinvolgono in particolar modo il monitoraggio ambientale e la
pianificazione urbana e dei trasporti.
consegna
di pacchi in modo preciso e veloce, con riduzione
dei
costi di consegna
e
di spedizione
-
grazie al
binomio
“droni-satelliti
di navigazione”,
la
consegna dei pacchi fatta con i droni puo' essere pianificata
scegliendo percorsi di trasporto tali da ridurre al minimo il
rischio di errori e/o di ritardi. Si pensi alle aree urbane
congestionate dal traffico che rendono difficile la distribuzione
dei pacchi in tempi brevi. Ma, il maggiore beneficio in questo
settore e' riscontrabile nei casi in cui la consegna debba essere
fatta in localita' remote e difficili da raggiungere dai
corrieri. C'e' anche da dire che i sistemi di navigazione
satellitare GNSS
permettono
ad un drone
di volare secondo rotte che garantiscono la riduzione dei costi
del carburante e di altre spese operative. Alcuni paesi hanno
gia' sperimentato l'utilizzo dei droni in questo settore con
vantaggi sia per le imprese che per i consumatori.
consegna
di forniture mediche e di cibo in aree remote o in zone disagiate
- si pensi ai villaggi rurali di
montagna oppure ai territori rimasti isolati a causa di disastri
ambientali.
monitoraggio
e tracciamento dei movimenti di persone e oggetti -
avvalendosi dei sistemi di navigazione satellitare, i droni
possono essere programmati per seguire una persona o un oggetto e
fornire aggiornamenti in tempo reale sulla loro posizione. Cio'
permette di supportare le forze dell'ordine nelle operazioni di
ricerca e salvataggio ed inoltre risulta un metodo molto efficace
per monitorare la fauna selvatica.
monitoraggio
del traffico per
ridurre la congestione stradale, migliorare i tempi di
percorrenza e fornire ai conducenti delle autovetture
aggiornamenti in tempo reale.
|
DRONI:
LIMITI
DEL SISTEMA GPS
|
Il
sistema GPS presenta degli inconvenienti, alcuni dei quali sono:
facile
interruzione del segnale GPS
dovuta
all'interferenza con altri dispositivi elettronici, agli ostacoli
fisici ed alle avverse condizioni meteorologiche - la perdita di
segnale causata da questi fattori comporta il disorientamento del
drone con conseguenti incidenti.
possibili
errori di navigazione
causati
da una imprecisione del segnale GPS - questi errori inducono il
drone a volare fuori rotta o a collidere contro alcuni ostacoli.
scarsa
affidabilita' in aree con insufficiente copertura del segnale -
si
pensi a
regioni remote o montuose.
vulnerabilita'
all'hacking e ad altre forme di attacco informatico - cio'
puo' provocare il rilevamento del drone da parte di un utente non
autorizzato, con gravi conseguenze.
costo
dell'hardware e del software -
molto
spesso il costo dell'hardware
e del software supera
i vantaggi e la considerevole quantita' dei dati GPS da elaborare
comporta un aumento del costo complessivo del sistema da gestire.
|