Nils Udo
Nell'area di Chiemgau della Baviera (Germania) vive e lavora lo scultore e fotografo Nils Udo, nato nel 1937 nella citta' tedesca di Lauf. Udo e' uno dei piu' noti protagonisti, a livello internazionale, sia di Land Art che di Art in Nature. La caratteristica che lo contraddistingue dagli altri land-artists consiste nella sua capacita' di coniugare le tendenze della Land Art con una visione piu' ecologistica e romantica della natura. Le sue opere, di carattere effimero, sono da lui documentate con fotografie.
Le opere di Nils Udo sono state realizzate oltre che in Germania, anche in Italia, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Israele, Repubblica Ceca, India e Messico. Tra i lavori piu' conosciuti dell'artista sono da menzionare le seguenti installazioni pubbliche monumentali:
Torre Benthelm - si tratta di una torre di piedra arenisca, che l'artista ha realizzato nel 1982 e che si trova in Frenswegen, Nordhorn (Germania):

Stone-Time-Man - questa particolare opera e' composta da un monolitico di quarzite dal peso approssimativo di 150 tonnellate e da tronchi di abeti, i quali hanno la particolarita' di essere stati tagliati durante una tempesta. La scultura ha pressappoco l'effetto di un tempio antico nel mezzo del bosco. Essa e' stata realizzata nel 2001 e si trova a Bad Berleburg in Wittgenstein-Sauerland (Germania):
Il lavoro piu' famoso di Nils Udo, conosciuto dal grande pubblico per la rappresentazione della copertina del CD “OVO” di Peter Gabriel, e' quello dal titolo Nido sull'acqua. L'opera consiste in un grande nido a spirale che galleggia sull'acqua, realizzato con rami, bastoncini di salice e paglia. Una fotografia, all'interno del nido, rappresenta un bambino rannicchiato in posizione fetale, come ad indicare una completa immersione nella natura. Il nido suggerisce calore e protezione; ma, in contrapposizione, la piccola figura al suo interno, sola e abbandonata alla corrente, fa pensare all'umana fragilita'. Il desiderio di fusione con gli elementi della foresta e' all'origine delle opere di Udo. In particolare, attraverso i nidi, che riprendono la forma simbolica della spirale e del vortice, l'artista allude al divenire ed al movimento di espansione da un punto centrale:
Nils
Udo, Nido sull'acqua, 1995, Gran Bretagna.
Approfondimento: http://woodfeelsart.altervista.org/nils-udo-e-il-movimento-art-in-nature/