Collegamenti a RadioFrequenza - I campi elettromagnetici
Per comunicare si possono utilizzare
Telefonia fissa: il segnale acustico viene tipicmente trasformato in segnale elettrico ed inviato sul canale di trasmissione;
Telefonia fissa: il segnale acustico , trasformato in segnale elettrico deve necessariamente essere inviato "via radio" alla stazione Radio Base per consentire il collegamento in mobilità.
I segali radio sono propagazioni elettromagnetiche descritte dal punto di vista teorica da James Clerk Maxwell e verificate sperimentalmente da Heinrich Hertz.
Caratteristiche della propagazione em che hanno rilevanza per la telefonia mobile


Questo è lo spettro delle onde elettromagnetiche. Per la telefonia mobile fin qui sono utilizzate frequenze comprese tra 800 MHz e 2 GHz, la telefonia 5G utilizzerà anche frequenze più elevate ma sempre nel campo dei segnali NON IONIZZANTI.
Le frequenze necessarie pe le comunicazioni radio necessitano di esere regolamentate per non creare confusione tra i vari servizi
Livello internazionale ITU [International Telecommunication Union - Agenzia dell'ONU]
livello nazionale MISE predispone PNRF (Piano Nazionale Ripartizione Frequenze) GU n. 244 suppl. ord. 49. del 19 ott 2018
Livello nazionale AGCOM provvede ai piani di assegnazione delle frequenze e gestisce il Catasto Nazionale delle Frequenze
| torna a telefonia mobile |
|---|