COSMO – SkyMed
Constellation of Small Satellites for Mediterranean basin Observation
Un occhio costante sulla Terra
E' uno dei programmi più innovativi dell'osservazione della Terra.
Si tratta di una costellazione di 4 satelliti identici. Il primo della costellazione è stato lanciato il 7 Giugno 2007, il secondo il 9 Dicembre 2007, il terzo il 25 Ottobre 2008, il quarto il 5 Novembre 2010. Tutti e quattro i satelliti sono stati lanciati dalla base USA di Vandergerg in California, con il vettore Boeing Delta II.
I quattro satelliti sono dotati di sensori radar operanti in banda X dai 7GHz ai 12,5GHz (parte della banda delle microonde, nello spettro elettromagnetico). Tali satelliti sono in grado di effettuare osservazioni attraverso le nuvole ed in assenza di luce solare.
Un'area
della terra può essere osservata con una risoluzione
fino ad un metro sia di giorno che di notte e qualunque siano
le condizioni meteo.
Il tempo di rivisita (intervallo di tempo che intercorre tra 2 passaggi del satellite sullo stesso punto) è molto breve, inferiore alle 12 ore, ciò consente di monitorare costantemente l'evoluzione di un evento in una particolare area. COSMO - SkyMed consente la copertura globale del nostro pianeta. É il primo sistema di osservazione satellitare della Terra concepito sia per scopi civili che per scopi militari.
Il programma è finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica e sviluppato dall'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) in cooperazione con il Ministero della Difesa.
Le applicazioni sono finalizzate alla difesa del territorio in settori quali:
incendi, frane, siccità, inondazioni, inquinamento, terremoti, gestione delle risorse naturali in agricoltura e monitoraggio dello sprawl urbano ossia dell'espansione urbana incontrollata che favorisce la dipendenza dall'automobile.
Il sistema di satelliti Cosmo - SkyMed è stato recentemente utilizzato per monitorare le eventuali perdite di carburante dalla nave da crociera Costa Concordia, naufragata davanti all'isola del Giglio e per controllare e rilevare eventuali tracce di inquinamento da idrocarburi.
:
Per maggiori informazioni e
approfondimenti su COSMO - SkyMed visita il seguente sito web:
http://www.asi.it/it/flash/osservare/cosmoskymed
http://www.asi.it/it/news/cosmoskymed_4_in_orbita