ritorna all'indice

I Satelliti artificiali

I satelliti artificiali sono oggetti che orbitano attorno al nostro pianeta in orbite per lo più geostazionarie o polari.

Un satellite rimane in orbita attorno alla Terra perché la forza di attrazione gravitazionale, esercitata dalla Terra su di esso, bilancia, per una data distanza, la forza centrifuga dovuta al moto del satellite attorno al nostro pianeta.

La forza di attrazione gravitazionale che la Terra esercita sul satellite è inversamente proporzionale al quadrato della distanza Terra – Satellite, mentre la forza centrifuga del moto del satellite attorno alla Terra aumenta all'aumentare della sua velocità orbitale. Pertanto un satellite orbitante ad una distanza non troppo elevata dalla Terra sarà soggetto ad una notevole attrazione gravitazionale e di conseguenza dovrà muoversi, per quella data distanza, ad una velocità piuttosto elevata, al fine di generare una forza centrifuga tale da bilanciare la forza gravitazionale.

E' evidente che tutto potrà funzionare solo se il satellite si trova nel vuoto, ossia ad una tale distanza dalla Terra per la quale l'atmosfera terrestre è molto rarefatta. In caso contrario il satellite, a causa dell'attrito, perderebbe velocità e precipiterebbe sulla Terra.

I satelliti sono messi in orbita da razzi detti vettori o lanciatori. Esempi di moderni lanciatori sono:

Per saperne di più sui lanciatori e per provare l'emozione di assistere ad un lancio guarda i video a questi links:


http://spaceinvideos.esa.int/content/search?SearchText=ESA+Euronews%3A+Year+of+the+Launchers&SearchButton=Go


http://spaceinvideos.esa.int/content/search?SearchText=Launch+Replay%3A+Vega+qualification+flight&SearchButton=Go