Principali Satelliti di Telerilevamento per la salvaguardia dell'Ambiente
ENVISAT (Environmental Satellite)
Envisat
provides first Earth health scan.......Credits: ESA
Envisat Instruments (Credits: ESA)
Satellite di osservazione della Terra con sensori finalizzati ad effettuare accurate misure riguardanti l'atmosfera (buco dell'ozono), la superficie terrestre (topografia del paesaggio, caratteristiche della vegetazione, raccolti), gli oceani (correnti oceaniche, colore) ed i ghiacci.
Orbita: polare eliosincrona (altezza di circa 800Km da terra)
Lanciato nel 2002 con il vettore Ariane 5 dalla base di lancio europea di Kourou, in Guyana Francese.
La comunicazione con il satellite Envisat purtroppo è stata improvvisamente persa l'8 aprile 2012, poche settimane dopo aver festeggiato il suo decimo anno in orbita. Nonostante i rigorosi tentativi di ristabilire i contatti, il 9 maggio 2012 è stata dichiarata la fine della missione. Tuttavia, dieci anni di dati archiviati da Envisat continuano ad essere sfruttati per molti studi.
Progetto ESA.
per saperne di più:
http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/Envisat
SOHO (Solar Heliospheric Observatory)
SOHO
is well placed to monitor the Sun's coronal mass
ejections...........Credits:
ESA
Osserva costantemente il Sole per studiarlo in profondità, monitorare i suoi effetti sull'ambiente terrestre, predire i flares solari e proteggere i satelliti di osservazione della Terra e le reti elettriche dall'intenso vento solare.
Lanciato il 2/12/1995.
Progetto congiunto tra NASA ed ESA.
Strumento più spettacolare EIT (Extreme ultraviolet Imaging Telescope) in grado di riprendere immagini dettagliate dell'intera superficie solare in luce ultravioletta.
Per scoprire tutto su SOHO, su cosa sono i flares e su come il sole influenza la vita sulla terra, visita il portale ESA partendo dalla pagina web: http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/SOHO_overview2
EARTH EXPLORERS :
Missioni ESA che coinvolgono satelliti che si occupano in particolar modo dell'osservazione dell'atmosfera, biosfera, idrosfera, criosfera e del nucleo terrestre con l'obiettivo di ricavare maggiori informazioni sull'interazione tra queste componenti e l'impatto che l'attività umana ha sui processi naturali della Terra.
GOCE (Gravity Field and Steady-State Ocean Explorer)
GOCE
in orbit …........Credits: ESA/AOES Medialab
Lanciato il 17 Marzo
2009.GOCE
liftoff.............Credits: ESA
Effettua misure del campo gravitazionale terrestre con estrema precisione; i dati ottenuti vengono utilizzati per lo studio delle correnti oceaniche, dei cambiamenti del livello del mare e delle dinamiche dei ghiacci. La sua orbita è bassa, 225 km dalla Terra.
Per saperne di più: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/The_Living_Planet_Programme/Earth_Explorers/GOCE
SMOS (Soil Moisture and Ocean Salinity)
SMOS
orbital path.......Credits: ESA – AOES Medialab
SMOS
in orbit …...Credits: ESA/AOES Medialab
Lanciato il 2 Novembre del 2009.
Effettua osservazioni dell'umidità del suolo e della salinità degli oceani, variabili fondamentali legate al ciclo dell'acqua sulla Terra.
Per saperne di più: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/The_Living_Planet_Programme/Earth_Explorers/SMOS
CryoSat -2
CryoSat
in orbit.....Credits: ESA/AOES Medialab
Lanciato l'8 Aprile del 2010.
Misura la spessore dei ghiacci per rilevare eventuali variazioni stagionali e determinare in che misura il loro scioglimento può causare un aumento globale del livello del mare. E' posto in un'orbita polare a 700km dalla Terra.
Per saperne di più : http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/The_Living_Planet_Programme/Earth_Explorers/CryoSat-2
Swarm
Swarm
constellation in IABG clean room (Ottobrunn –
Germany).........Credits: ESA/P. Sebirot, 2012
Lancio previsto: 2013.
Si tratta di una costellazione di 3 satelliti.
Swarm identificherà ed effettuerà misure ad alta risoluzione dei segnali magnetici derivanti dal nucleo della Terra, dal mantello, dalla crosta, dagli oceani, dalla ionosfera e dalla magnetosfera. Le informazioni ottenute da Swarm forniranno una migliore comprensione del campo elettromagnetico vicino alla Terra e dell'impatto che il vento solare ha sulla Terra.
Per saperne di più: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/The_Living_Planet_Programme/Earth_Explorers/Swarm
ADM – AEOLUS (Atmospheric Dynamics Mission)
ADM
– Aeolus..........Credits: ESA/AOES Medialab
Lancio previsto: 2015.
Misurerà i profili del vento. La missione è destinata a migliorare la precisione con cui si ottengono le previsioni meteorologiche e a far progredire la nostra comprensione riguardo ai processi relativi ai cambiamenti climatici.
Per saperne di più: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/The_Living_Planet_Programme/Earth_Explorers/ADM-Aeolus
EarthCARE (Earth Clouds, Aerosol and Radiation Explorer)
EarthCARE...........Credits:
ESA – AOES Medialab
Lancio previsto: 2015.
Attuato in collaborazione con JAXA (Japanese Aerospace Exploration Agency)
Destinato allo studio del riscaldamento globale.
Per approfondimenti: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/The_Living_Planet_Programme/Earth_Explorers/EarthCARE
:
Per approfondimenti sulle MISSIONI ESA RELATIVE ALL'OSSERVAZIONE DELLA TERRA, visita il portale ESA e naviga preferibilmente partendo dalla pagina web: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/Earth_Explorers_overview
Sul
portale
ESA (link:
http://www.esa.int/ESA) puoi
anche scoprire TUTTE
le MISSIONI ESA
e
un sacco di altre informazioni offerte da ESA.