LA SFERA CELESTE ED IL SUO MOTO APPARENTE
La Sfera Celeste e' una sfera ideale sulla quale appaiono proiettati tutti gli astri. Il raggio della superficie sferica e' indefinito ed il suo centro puo' essere assimilato al centro della Terra. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse, la Sfera Celeste appare ruotare, con tutti gli astri, in senso orario (da Est verso Ovest) e questo suo moto e' chiamato moto diurno. Il prolungamento dell'asse terrestre attorno al quale, per effetto della rotazione della Terra, ruota apparentemente la Sfera Celeste e' chiamato asse celeste.
L'asse celeste incontra la Sfera Celeste in due punti: il Polo Nord celeste (PNc), situato nell'emisfero boreale ed il Polo Sud celeste (PSc) situato nell'emisfero australe. I due emisferi sono separati dall'equatore celeste, che e' definito dall'intersezione tra il piano dell'equatore terrestre con la Sfera Celeste.
La prospettiva con cui si osserva la Sfera Celeste dipende dalla posizione dell'osservatore, gli elementi di riferimento sono:
la verticale - e' la retta immaginaria che passa per il punto in cui si trova l'osservatore e per il centro della Terra. Essa interseca la Sfera Celeste in due punti, chiamati Zenit (sopra la testa dell'osservatore) e Nadir (sotto i piedi dell'osservatore), rappresentati in figura:
Sfera
celeste con le indicazione dello Zenit e del Nadir. Il punto
zenitale si trova sulla verticale del punto d'osservazione
esattamente nel punto in cui il meridiano celeste interseca la
congiungente Est-Ovest.
il piano dell'orizzonte celeste - e' il piano passante per il centro della Sfera Celeste e perpendicolare alla verticale del luogo. Esso interseca la Sfera Celeste secondo una circonferenza che prende il nome di orizzonte astronomico del luogo, come indicato in figura:
Fonte
immagine: http://astratto.info/appunti-di-astronomia.html
La posizione dello Zenit e del piano dell'orizzonte astronomico sono dunque definiti dalla latitudine dell'osservatore; in particolare, il piano dell'orizzonte di un osservatore al Polo Nord coincide con il piano dell'Equatore, mentre il piano dell'orizzonte di un osservatore all'Equatore passa per l'asse terrestre.
La traiettoria circolare che il Sole descrive apparentemente in un anno sulla Sfera Celeste e' chiamata eclittica. L'eclittica puo' anche essere definita come il circolo massimo della Sfera Celeste che rappresenta l'intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa.
L'eclittica interseca l'Equatore celeste in due punti (nodi) chiamati: Punto di Ariete (o Punto γ oppure Punto Vernale) e Punto della Bilancia (o Punto Ω). Il Sole passa per il Punto γ all'equinozio di Primavera e per il Punto Ω all'equinozio d'Autunno.
Fonte
immagine: www.astronomia.com
Guarda il filmato: SFERA CELESTE – ASTRON0MIA
Pagina 2/4 - Il Sole – vai a Pagina 3