LA POSIZIONE DEL SOLE NELLA VOLTA CELESTE

Da cosa dipende?

Per un osservatore che dalla Terra osservi il cielo, il percorso del Sole sulla Volta Celeste assume la forma di un arco che varia sia durante il corso dell'anno sia con la latitudine del luogo.

Il fenomeno del Sole posto esattamente allo Zenith e' un evento osservabile all'Equatore a mezzorgiorno nel corso degli equinozi, oppure ai Tropici in corrispondenza dei solstizi.

Alle nostre latitudini il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad Ovest soltanto nei giorni degli equinozi di primavera e d'autunno.

Nel nostro emisfero il Sole, a mezzogiorno, indica la direzione Sud, mentre l'ombra indica il Nord.

Come puo' essere individuata?

Per individuare la posizione di un generico astro nel cielo e' necessario definire un sistema di coordinate. Tra i sistemi di Coordinate Astronomiche piu' utilizzati bisogna ricordare:

  • il Sistema Altazimutale

  • il Sistema Equatoriale/Orario.

Sistemi di Coordinate Astronomiche


Posizione di un astro in coordinate Altazimutali:







Posizione di un astro in coordinate Equatoriali/Orarie:

Sistema Altazimutale

In questo sistema di coordinate viene scelta come direzione fondamentale la verticale del luogo di osservazione e come piano fondamentale il piano dell'Orizzonte Astronomico.

Le coordinate Altazimutali sono l'Altezza e l'Azimut e costituiscono un sistema di riferimento locale, ossia un sistema solidale con il luogo di osservazione e non con gli oggetti celesti.

Azimut - e' l'angolo γ che la linea meridiana (direzione Nord-Sud geograficamente intesa) forma con l'intersezione fra il cerchio verticale passante per l'astro e l'Orizzonte Astronomico. L'Azimut si misura in senso orario a partire dal Sud geografico e procedendo verso Ovest; il suo valore e' compreso tra 0° e 360°.

Altezza - e' l'arco di cerchio verticale compreso fra l'Orizzonte e l'astro. Si misura da 0 a +90° verso lo Zenith e da 0 a -90° verso il Nadir. Quanto piu' piccola e' l'Altezza, piu' il corpo celeste e' prossimo all'Orizzonte Astronomico. L'Altezza solare cambia sia durante la giornata sia durante l'anno.

I due angoli di posizione dell'astro (Altezza e Azimut) sono privi di significato se non vegono specificate la latitudine, la longitudine del luogo e l'ora esatta in cui si compie l'osservazione; cio' e' dovuto alle seguenti circostanze:

  • la posizione degli oggetti celesti muta con le coordinate geografiche dell'osservatore;

  • la Sfera Celeste appare ruotare da Est verso Ovest attorno ai Poli Celesti in circa 24 ore.


Sistema Equatoriale/Orario

In questo sistema di coordinate la direzione fondamentale e' l'asse di rotazione della Terra ed il piano fondamentale e' il piano dell'Equatore Celeste, perpendicolare all'asse di rotazione terrestre. Le coordinate Equatoriali/Orarie sono: l'Angolo Orario e la Declinazione.

Declinazione (δ) - si tratta della distanza angolare dell'astro dall'Equatore Celeste. La declinazione solare coincide anche con la latitudine geografica alla quale, in un determinato giorno dell'anno, il Sole, a mezzogiorno, e' allo Zenith. La declinazione e' positiva se diretta verso il Polo Nord Celeste ed e' negativa se diretta verso il Polo Sud Celeste. Si misura in gradi a partire dall'Equatore Celeste.

Angolo orario (H) - e' la distanza angolare, misurata sull'Equatore Celeste in senso orario, dal mezzocielo M (punto di intersezione tra il meridiano del luogo e l'Equatore Celeste) al punto di intersezione tra l'Equatore Celeste ed il circolo massimo passante per il Polo Celeste e l'astro. L'Angolo orario varia nel tempo a causa del moto di rotazione della Terra. Si misura in gradi.

Pagina 3/4 - Il Sole – vai Pagina 4