STRUTTURA E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

DI UN MOTORE ELETTRICO IN CORRENTE CONTINUA A MAGNETI PERMANENTI

fonte immagine: http://www.ipcmotors.com

Il motore elettrico in corrente continua a magneti permanenti e' uno tra gli attuatori piu' in uso nei sistemi di controllo industriali. La trasformazione di una tensione continua, in entrata al dispositivo, in una coppia motrice, in uscita dal dispositivo, garantisce la conversione di energia elettrica in energia meccanica.
Le parti principali di cui si compone un motore elettrico in corrente continua a magneti permanenti sono riportate in figura:

fonte immagine: https://www.moog.it

In essa si distinguono:

Una coppia di morsetti, collegati alle spazzole, alimentano l'armatura del motore attraverso il collettore:

Il principio di funzionamento di questo attuatore puo' essere descritto sinteticamente facendo riferimento allo schema semplificato di figura:

Schema di principio di un motore elettrico in corrente continua a magneti permanenti.

fonte immagine: http://www.edutecnica.it

In pratica, alimentando il motore con una tensione V si produce nella sua armatura una corrente I. Questa corrente, circolando negli avvolgimenti rotorici, interagisce con il campo magnetico di statore e genera una coppia motrice Tm che pone in rotazione il rotore del motore ed eventuali utilizzatori ad esso collegati.

Filmati di approfondimento:

indice motore