la storia - il museo - la tecnica
Le notizie - Comunicazione e Conoscenza - Comunicazione e ResPublica - Social network - Etica - Un esempio - possibili scenari
Comunicazione ed etica - Pagina in costruzione
  Etica della comunicazione 
Perché parlare di etica della comunicazione ? 
  Perché è sempre opportuna una riflessione su quelli che sono i comportamenti relativi 
  al nostro agire. Come dire è necessario dare risposte a domande del tipo: cosa sto 
  facendo ? come lo sto facendo ? spinto da quali istanze ? A quale scopo ? perché lo 
  faccio o lo devo fare ? che senso ha il mio agire ? 
E questo vale anche per la Comunicazione
Le riflessioni su questo argomento sono state molteplici: da Aristotele alle 
  speculazioni della tradizione ebraico - cristiana, da Kant a Nietsche fino a giungere al 
  pensiero del '900. Oggi l'etica deve fare i conti con i problemi di senso dei nostri giorni 
  dove la tecnica ha sottilmente sottratto ogni assunzione di responsabilità individuale 
  delegandola alle "procedure tecnologiche". 
  Il tempo "meticcio" del XXI secolo impone nuove riflessioni anche sul tema della 
  comunicazione per individuare, approfondire e giustificare nozioni morali e principi di 
  comportamento che sono propri nell'agire comunicativo e dare un riferimento a ciò 
  che può essere detto "buono" in un senso morale e guidare verso comportamenti 
  comunicativi conseguenti. 





