Telerilevamento

parola composta da “telee “rilevamentoossia osservazione quantitativa e qualitativa di un oggetto da lontano.

Il termine Telerilevamento sta dunque ad indicare in generale l'insieme delle tecniche, degli strumenti e dei mezzi per l'acquisizione di informazioni (fotografie, dati numerici, cartografie etc.) necessarie ad identificare, misurare ed analizzare le caratteristiche di un oggetto posto a distanza. In un processo di telerilevamento non si entra in diretto contatto con l'oggetto da osservare ma si studia la radiazione elettromagnetica da esso emessa, riflessa o trasmessa.

Gli strumenti utilizzati per l'osservazione degli oggetti sono detti sensori e sono posti su mezzi di trasporto detti piattaforme (palloni, aerei, satelliti ,etc.).

Le informazioni ottenute dai sensori permettono di conoscere in maniera approfondita l'oggetto osservato.

Nell'osservazione del pianeta Terra il telerilevamento da satellite può fornire innumerevoli informazioni su:

l'evoluzione del buco dell'ozono

l'aumento della deforestazione

l'avanzamento dei deserti

lo strato delle nubi.

Si possono effettuare inoltre molti altri controlli, fino al raggiungimento di un vero e proprio monitoraggio ambientale. In un processo di telerilevamento il satellite acquisisce i dati, li memorizza e poi li trasmette alle stazioni riceventi di terra. I dati trasmessi via radio dal satellite vengono poi elaborati dalle stazioni riceventi di terra e sottoposti ad un processo di controllo e di eventuale correzione. A volte la trasmissione dei dati dal satellite verso le stazioni riceventi di terra può avvenire tramite la ritrasmissione dei dati da parte di altri satelliti che, a loro volta, li hanno ricevuti dal satellite dedicato all'osservazione.

ritorna all'indice