la storia - il museo - la tecnica
Le notizie - Comunicazione e Conoscenza - Comunicazione e Res Publica - Social network - Etica - Un esempio - possibili scenari
Notizie - Pagina in costruzione
        se mancano notizie ....
Potrebbe essere utile un esperimento: spegniamo per una settimana tutti i terminali 
  (giornali, TV e telefonino compresi). Dopo poco potremmo provare un senso di 
  "astinenza" e solitudine a cui probabilmente non siamo più abituati. L'amico di 
  FaceBook talvolta è consolatorio come l'amico d'infanzia. Al momento della 
  riaccensione del cordone comunicativo molto probabilmente potremmo trovare la 
  casella di posta piena di messaggi utili ed attesi, ma anche saturata da una quantità 
  incredibile di "spam" che comunque avrebbe ingombrato la nostra mente ed il nostro 
  tempo. 
La nostra ansia si moltiplica a dismisura se uno dei terminali cui siamo collegati va 
  fuori uso facendoci credere che in quel frangente siamo esclusi dalla rete cui 
  facciamo riferimento. 
  Cosa è successo ? Nativi digitali e digitali colonizzati, siamo tutti in qualche modo in 
  rete e l'interconnessione prima limitata a quanti erano presenti in piazza ora ci lega a 
  persone lontane: essere al terminale ci consente di essere presenti, ma spesso con 
  l'illusione della "partecipazione". 
Chissà se Snoopy troverà idee per il suo nuovo romanzo ! Una serata senza TV e senza notizie ! Cosa faremo ? Un pò di ironia, ma il problema esiste ! Talvolta silenzio ed isolamento generano sperdimento Nativi digitali !
  
  se le notizie sono troppe .....
Ognuno di noi ha avuto modo di cercare qualche informazione sui motori di ricerca. 
  Facilissimo: dispongo della pagina web, digito l'argomento d'interesse e mi 
  compaiono tantissimi link ! Consulto il primo (hoops, ma chi lo avrà messo in prima 
  posizione ?) e soddisfo la mia curiosità. Altrimenti procedo con la lettura degli altri 
  link! Ma quanti sono questi link e sembrano tutti interessanti ! 
  A questo punto le cose si potrebbero complicare. 
  Salvo tutto sul disco rigido dandomi la sensazione di "aver acquisito informazioni" per 
  il fatto che sono memorizzate (ma non nella mia testa) o devo procedere a qualcosa 
  di fondamentale: la selezione! Lavoro interessante ed entusiasmante che richiede, 
  però, capacità e competenze (oltre che tempo). 
La grande disponibilità di informazioni offre naturalmente immense possibilità, le 
  connessioni "colorano" la nostra ricerca, ci vengono aperte nuove prospettive e nuovi 
  punti di vista, ma resterà a noi la capacità di analisi e sintesi della ricerca. Ne siamo 
  capaci ? ne abbiamo gli strumenti? Ancora una volta ci viene offerta non una 
  soluzione, ma una nuova sfida. 




