la storia - il museo - la tecnica
proviamo una definizione e costruiamo un modello - codici -
il caso della fotografia - Diversi modi di comunicare
Pagina in costruzione
Il caso della fotografia 
Nell'immaginario collettivo "fotografia" è sinonimo di atto notarile, ma la realtà è piuttosto differente. Forse un tempo la cosa era piuttosto realistica anche se è sempre stato possibile suggestionare l'osservatore prospettando particolari punti di vista in sede di ripresa o di elaborazioni successive. Per esempio è possibile proporre diverse rese informative rispetto alla realtà cambiando il punto di osservazione.
Poi con la fotografia digitale l'immagine è diventata malleabile ed incorporea e quindi sappiamo bene che possiamo modificare facilmente le nostre foto, ma continuiamo a pensare che rappresentino, comunque, la realtà. Certo, non possiamo affermare che la fotografia digitale sia la menzogna, perché la fotografia resta pur sempre una testimonianza, ma ancora una volta quello che deve cambiare è la nostra capacità di discernimento e selezione, la nostra capacità di utilizzare gli strumenti per giudicare criticamente quanto osservato.

 
 

