la storia - il museo - la tecnica
proviamo una definizione e costruiamo un modello - codici -
il caso della fotografia - Diversi modi di comunicare
Pagina in costruzione
  I codici di comunicazione 
Per avere una comunicazione è necessario definire ancora qualche "dettaglio": quale 
  sistema vogliamo utilizzare ? in quale lingua? a quale tecnica affideremo il nostro 
  messaggio ? Naturalmente è indispensabile che "trasmettitore" e "ricevitore" abbiano 
  condiviso gli stessi protocolli di trasmissione e le stesse regole altrimenti potrebbe 
  capitare che pur avvenendo la trasmissione il messaggio non possa essere compreso 
  dal ricevitore. 
  Ci sono tantissimi esempi di comunicazione: due persone che si parlano, ma anche se soltanto si guardano, il fiume che sgorga dai social network o dai tanti canali televisivi in cui spesso rischiamo il naufragio e poi il telefono fisso o mobile che sia con tutti i suoi derivati. Ma è comunicazione anche l'asettica 
  accensione delle frecce direzionali dell'auto che ci precede o la lettura della 
  segnaletica stradale, così come lo è anche la subliminale tecnica dei supermercati che ci accompagna in maniera discreta tra i 
  banchi, facendoci incontrare accoglienti totem per l'acquisto di quanto non avevamo 
  in lista. Sappiamo sempre cosa rispondere ? 
codici - alfabeti - segni - numeri ed altro

 
 

